Numero Verde: 800.199.335
Chiamaci ora da estero o rete mobile: +39 02 91779250
Numero Verde: 800.199.335  Chiamaci ora da estero o rete mobile: +39 02 91779250

Come pensano i ricchi: La ricchezza è 80% psicologia

Ai miei corsi ormai partecipano ogni anno migliaia di persone. Ma se alcuni poi sono diventati finanziariamente liberi, anche in pochi mesi, altri invece no.

Vuoi sapere perché?

Perché anche se è possibile, e nei miei corsi, appunto, spiego come io stesso ho realizzato la mia Libertà Finanziaria facendo impresainvestendo in immobili e facendo trading, c’è un ostacolo personale che non tutti riescono a superare: la propria testa.

Proprio così: perché la Libertà Finanziaria è influenzata molto più dalla psicologia che dalla tecnica.  Direi che è almeno per l’80% psicologia e solo per il 20% tecnica. Pensa che a causa della propria psicologia chi non riesce ad applicarsi, il più delle volte non ci ha nemmeno provato.

Questo rapporto 80/20 funziona anche nello sport

Tra il migliore in una disciplina sportiva e il numero 100 della classifica le differenze tecniche sono di solito minime. Le differenze psicologiche invece sono immense.

Il campione ha nella sua mente convinzioni, immagini, dialogo interno e comportamenti che sono il risultato di tutte queste cose. E sono proprio queste che lo fanno vincere. Lo sportivo che è centesimo in classifica invece ha nella sua mente un modello diverso che lo fa perdere.

E’ la tua mente che ti rende vincente o perdente, ricco o povero, felice o infelice.

Alcuni anni fa in USA è stato fatto uno studio sulla mente dei milionari. Lo scopo era capire se c’erano davvero differenze psicologiche che portavano anche a differenze nel comportamento. Parti infatti dal presupposto che c’è un 80% di ricchi che è di prima generazione.

Stiamo parlando quindi di una percentuale di persone nate povere. Evidentemente queste persone hanno avuto un modo diverso di pensare rispetto alla maggioranza che non è riuscita a cambiare la propria situazione finanziaria.

Ecco cosa ha scoperto questo studio sulla psicologia dei ricchi:

1. Accettano la totale responsabilità delle loro azioni e della loro vita
2. Sanno che la ricchezza è uno stato mentale, che va al di là dei soldi
3. Sanno che la libertà finanziaria è il risultato di un modello replicabile
4. Conoscono l’importanza del gruppo dei pari e frequentano persone che possono rinforzare e supportare i loro comportamenti e le loro convinzioni

IL PRIMO PUNTO E’ UN ELEMENTO CHIAVE

Se nella tua vita ti trovi a dare la responsabilità agli altri per quello che ti succede, hai una strategia di comportamento che non ti porta verso la ricchezza.

Ma come” – dirai – “se oggi sono senza lavoro è perché l’azienda dove lavoravo ha dovuto chiudere, come può essere mia la responsabilità di quanto è accaduto?”

È tua e solo tua la responsabilità del tuo reddito e della tua ricchezza. Questo è un punto molto importante.

Psicologia del Denaro Scopri i preconcetti che ti limitano nel rapporto con le tue finanze.

Se ti sei messo nella condizione di avere una sola fonte di reddito (il tuo stipendio), ti sei messo in una situazione troppo rischiosa.

Come già hai potuto vedere, nelle tue esperienze di tutti i giorni, oggi non esiste più il “posto fisso e sicuro”.

E, per quanto tu sia bravo, se hai delle competenze che oggi il mercato non premia più, non ti serve a nulla arrabbiarti con la globalizzazione, con la concorrenza sleale o con i padroni. 

È di nuovo tua e solo tua la responsabilità di sviluppare competenze che il mercato vuole pagare.

Come spiego a Wake Up Call, l’evento di Finanza Personale più grande d’Europa, le competenze migliori che puoi sviluppare sono quelle che ti permettono di creare la tua libertà finanziaria, imparando a creare attività, e cioè sistemi che generano reddito per te.

Come scrive il dottor Wayne W. Dyer nel suo libro “You’ll See It When You Believe It “- nella tua vita, vedi quello in cui credi. Se, per esempio, credi nella scarsità e ne parli costantemente, ne troverai molta nella tua vita. 

Allo stesso modo se credi nell’abbondanza e ne parli sempre, la tua vita sarà piena di abbondanza.

Sono tantissimi gli esperimenti che dimostrano come ciò che è nella mente impedisce di vedere anche ciò che esiste realmente, davanti ai nostri occhi, ma le nostre idee e convinzioni ci rendono ciechi.

O, viceversa, ci permettono di vedere cose che prima non vedevamo, anche se erano davanti a noi.

La mente, una volta che è stata allargata per far posto a una nuova idea, non torna più indietro alle dimensioni originali.

L’idea della libertà finanziaria è qualcosa che sicuramente allarga la tua mente e le richiede di essere riempita di nuovi pensieri, nuove convinzioni, nuove immagini e nuove parole.

Ricorda che ogni cosa, prima di esistere nel mondo, esiste nella mente del suo creatore. Così avviene anche per la tua Libertà Finanziaria: devi crederci prima di vederla e realizzarla.

Le tecniche sono utili, ma sono solo il 20% del risultato. Ciò che credi, ciò che pensi, ciò che vedi, ciò che dici, le parole che usi sono l’80%.

Per questo il mio primo obiettivo con Alfio Bardolla Training Group è aiutarti a fare questo cambiamento psicologico, prima ancora di insegnarti le tecniche utili ad agire. Perché da sole, senza la giusta psicologia a supporto, queste non sono sufficienti. Poi, con i giusti presupposti, ti insegneremo anche le tecniche e le strategie.

Quindi, inizia fin da subito a cambiare la tua psicologia nei confronti del denaro: tutto il resto seguirà.

Psicologia del Denaro

Scopri i preconcetti che ti limitano nel rapporto con le tue finanze.
Alla Tua Libertà Finanziaria
Alfio Bardolla
Leggi anche

Te ne vai a mani vuote?

Entra nella nostra area riservata e inizia il tuo percorso verso la libertà finanziaria.

Campo richiesto
Campo richiesto
Campo richiesto
Campo richiesto

Compila il form e accedi al nostro canale telegram esclusivo

Campo richiesto
Campo richiesto
Campo richiesto
Campo richiesto