Capitolo 1 - Introduzione
Capitolo 2 - Cosa sono le opzioni
Capitolo 3 - Il broker di riferimento: Interactive brokers
Capitolo 4 - Le call e le put
Capitolo 5 - Come si acquista un opzione
Capitolo 6 - Vendere le opzioni
Capitolo 7 - Gestione delle opzioni alla scadenza
Capitolo 8 - Le greche
Capitolo 9 - L'analisi tecnica che serve per tradare con le opzioni
Capitolo 10 - Tradiamo le opzioni sulle azioni con le buy call e le buy put ATM
Capitolo 11 - Tradiamo le opzioni sulle azioni con i vertical
Capitolo 12 - Tradiamo con il vertical difensivo
Capitolo 13 - Tradiamo con il vertical aggressivo
Capitolo 14 - Tradiamo l'analisi fondamentale sulle azioni con le opzioni
Capitolo 15 - Tradiamo la stagionalità sulle materie prime con le opzioni
Capitolo 16 - Money management
Capitolo 17 - Strategie di Alfio Bardolla
Capitolo 18 - Le congratulazioni di Alfio Bardolla
Bonus
Capitolo 1 - Introduzione
- Il benvenuto ufficiale da parte di Alfio Bardolla
- La psicologia del trader È la parte più importante di tutto il programma. Dunque, in questa prima lezione vedremo subito come gestire bene la testa senza farsi prendere da avidità e paura.
- Come diventare ricco con il Trading Scoprirai le caratteristiche fondamentali del forex trading e tutto ciò che devi sapere per diventare un trader di successo. Vedremo quali sono i vantaggi in modo che tu possa ottenere risultati nel più breve tempo possibile.
- Chi ti seguirà in questo percorso Ti presento i due trader che ti guideranno nel percorso e che ti porteranno da principiante a esperto nel trading di opzioni.
Capitolo 2 - Cosa sono le opzioni
- Incontra il tuo coach Francesco Baroni Scoprirai il coach che ti accompagneranno lungo tutto il percorso e che ti porteranno da zero fino a diventare un trader esperto che opera nei mercati in modo sistematico
- Perché mi piace tradare con le opzioni Scoprirai i motivi che rendono il trading davvero interessante e profittevole. Ti mostreremo come possa offrire vantaggi in termini di potenziali profitti, pur mantenendo un controllo accurato dei rischi coinvolti.
- Cosa sono le opzioni In questa lezione, approfondiremo il concetto di opzioni, vedremo i principali meccanismi che stanno alla base di questo strumento finanziario.
- Esempio dell’assicuratore In questa lezione, ti guideremo attraverso un’analogia per comprendere meglio il funzionamento delle opzioni: l’assicuratore. Scoprirai come le opzioni possono essere paragonate a un contratto di assicurazione e vedrai come questo esempio può aiutarti a comprendere come funzionano.
- I vantaggi delle opzioni rispetto agli altri tipi di trading Nel corso di questa lezione, ti sveleremo i tre vantaggi fondamentali che rendono il trading in opzioni qualcosa di davvero interessante rispetto ad altri strumenti finanziari.
- Un esempio di operazione Ti mostreremo una specifica operazione e come applichiamo le nostre strategie a situazioni reali di mercato.
Capitolo 3 - Il broker di riferimento: Interactive brokers
- Incontra il tuo coach: Giuseppe De Marco Scoprirai il coach che ti accompagneranno lungo tutto il percorso e che ti porteranno da zero fino a diventare un trader esperto che opera nei mercati in modo sistematico.
- Come installare la piattaforma Ti guideremo passo dopo passo all’installazione e alla configurazione della piattaforma di trading sul tuo dispositivo e alla configurazione del tuo account.
- Come si apre un conto In questa lezione, vedremo come aprire un conto con Interactive Brokers. Scoprirai come completare la registrazione, fornire la documentazione necessaria e configurare il tuo conto per iniziare a fare trading con le opzioni.
- Come si compra un titolo azionario sulla piattaforma In questa lezione, vedremo come acquistare facilmente un titolo azionario sulla piattaforma. Ti spiegheremo come navigare nell’interfaccia, trovare l’azione desiderata e impostare l’ordine di acquisto in pochi semplici passaggi.
- Come si controllano le posizioni aperte sul conto (portafoglio)/Registro eseguiti In questa lezione, vedremo come monitorare in modo rapido le posizioni aperte sul tuo conto e consultare il registro degli ordini eseguiti. Ti guideremo attraverso il processo di visualizzazione del tuo portafoglio, seguendo le tue posizioni in tempo reale e analizzando le tue operazioni di trading.
- Come contattare l’assistenza Ti mostreremo esattamente come puoi contattare l’assistenza nel caso in cui tu abbia problemi o dubbi, cosa che può capitare spesso a chi è alle prime armi nel trading. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie e i canali di comunicazione per ricevere aiuto.
- Come si compra un titolo azionario sulla piattaforma Scoprirai come acquistare un titolo azionario utilizzando la piattaforma e come piazzare correttamente un ordine a mercato. Eviterai così errori comuni e ti assicurerai di iniziare in modo corretto.
Capitolo 4 - Le call e le put
- Differenza tra call e put In questa lezione, esploreremo la prima e cruciale differenza nel mondo delle opzioni: call e put. Ti spiegheremo in modo semplice e diretto cosa sono le opzioni call e put, come funzionano e come utilizzarle per trarre vantaggio dai movimenti del mercato.
- La catena delle opzioni Durante questa lezione, ti presenteremo la catena delle opzioni, uno strumento essenziale per ogni trader di opzioni. Scoprirai a cosa serve, come costruirla e come utilizzarla per prendere decisioni informate per le tue operazioni. Ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo di creazione di una catena delle opzioni, mostrandoti come individuare le migliori opportunità e come interpretare le informazioni chiave.
- ITM, ATM, OTM In questa lezione, esploreremo i concetti di In-the-Money (ITM), At-the-Money (ATM) e Out-of-the-Money (OTM) e le loro differenze nel contesto delle opzioni. Ti spiegheremo come queste classificazioni influenzano il valore delle opzioni, il comportamento dei prezzi e la scelta delle strategie di trading. Scoprirai quando è opportuno utilizzare opzioni ITM, ATM o OTM per massimizzare i tuoi profitti e minimizzare i rischi.
- Valore intrinseco ed estrinseco In questa lezione, ti guideremo attraverso i concetti di valore intrinseco ed estrinseco delle opzioni e ti aiuteremo a capire le loro differenze. Vedrai come conoscere e analizzare questi valori può migliorare la tua capacità di selezionare le strategie di trading in opzioni più adatte alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi finanziari.
- Il prezzo, il premio, il moltiplicatore Durante questa lezione, esploreremo tre concetti fondamentali nel trading di opzioni: il prezzo, il premio e il moltiplicatore. Scoprirai come questi elementi interagiscono tra loro e come influenzano le tue decisioni.
- Gli orari di negoziazione In questa lezione risponderemo alla domanda: come si fa a sapere quando si può comprare e vendere un’opzione?
- La scelta della scadenza delle opzioni, e il decadimento temporale del premio In questa lezione, affronteremo un aspetto cruciale del trading di opzioni: scegliere la scadenza giusta per le tue posizioni e comprendere l’impatto del decadimento temporale sul prezzo delle opzioni. Vedremo i vari fattori che influenzano la scelta della scadenza, come le tue aspettative sul mercato, il tuo obiettivo di investimento e il tuo livello di tolleranza al rischio. Scoprirai, inoltre, il concetto di decadimento temporale e come questo fenomeno può influenzare il valore delle tue opzioni nel tempo.
- La nomenclatura delle opzioni In questa lezione, imparerai a comprendere la nomenclatura delle opzioni, cioè il modo in cui vengono rappresentate e scritte. Ti mostreremo come leggere correttamente i simboli e come interpretare le varie informazioni contenute in esse, come, ad esempio, il tipo (call o put), il prezzo di esercizio e la data di scadenza.
- Il breakeven point In questa lezione, ti introdurremo al concetto del Break Even Point e come calcolarlo correttamente. Vedremo perché è importante conoscere il tuo punto di pareggio e come utilizzarlo in modo efficace all’interno della tua strategia di investimento.
- Come si legge il risk profile di un’opzione Scoprirai il concetto di profilo di rischio e l’utilità dei grafici nel delineare il potenziale guadagno a vari livelli di prezzo. Acquisirai una comprensione approfondita di come interpretare e utilizzare questi grafici per valutare strategicamente i tuoi investimenti e gestire il rischio in modo più efficace.
Capitolo 5 - Come si acquista un opzione
- Acquisto di un’opzione con lo strategy builder In questa lezione, ti guideremo passo dopo passo nell’utilizzo dello Strategy Builder per acquistare e vendere opzioni in modo semplice ed efficace. Scoprirai come sfruttare questo strumento potente e versatile per creare e gestire strategie di trading personalizzate, ottimizzando il processo decisionale e massimizzando i tuoi risultati.
- Negoziare l’entrata In questa lezione, vedremo come negoziare l’entrata nelle tue operazioni, assicurandoti di ottenere sempre il prezzo che desideri. Imparerai le tecniche e le strategie per “negoziare” con successo le tue posizioni, e ottenere così più risultati.
- Controllare se l’operazione è andata a buon fine In questo video, ti mostreremo come verificare se le tue operazioni sono state eseguite con successo e come farlo in modo efficace. Assicurarsi che tutto sia andato come previsto è il primo passo fondamentale per le tue operazioni.
Capitolo 6 - Vendere le opzioni
- Differenza tra comprare e vendere: es. assicuratore Vedremo le distinzioni cruciali tra l’acquisto e la vendita di un’opzione. Imparerai le conseguenze di ciascuna scelta, i rischi e come sfruttare al meglio le strategie per aumentare i guadagni. Ti mostreremo in modo chiaro i concetti fondamentali, aiutandoti a capire quando è il momento giusto per acquistare un’opzione o, al contrario, venderla.
- Il dizionario “opzionese-italiano” In questa lezione, ci occuperemo del vocabolario essenziale del trading di opzioni, costruendo un solido ponte tra il linguaggio specifico del settore e la tua comprensione. Alla fine del video, sarai in grado di “tradurre” con precisione i termini chiave utilizzati nel trading in opzioni, e diventare così un trader più sicuro e competente.
- Quanto guadagni e quanto perdi In questa lezione, esploreremo i potenziali guadagni e perdite legati alla vendita di un’opzione. Ti mostreremo come calcolare con precisione i tuoi profitti e perdite, considerando variabili come il premio ricevuto e i movimenti del prezzo dell’azione sottostante.
- Il risk profile di un’opzione venduta Durante questa lezione, approfondiremo il concetto del risk profile, o profilo di rischio. Ti spiegheremo come leggere e interpretare il grafico che illustra i guadagni e le perdite potenziali in base ai vari movimenti del prezzo del titolo.
- Come ci si protegge dalle perdite In questa lezione, vedremo come gestire i rischi associati alle opzioni vendute e come sfruttare al meglio i loro benefici. Ti mostreremo due metodi chiave per proteggerti in modo da tutelarti in caso di potenziali rischi.
Capitolo 7 - Gestione delle opzioni alla scadenza
- Cosa succede alla scadenza? La scadenza delle opzioni è un momento cruciale per ogni trader, in questa lezione ti guideremo attraverso i passaggi chiave per monitorare e gestire questo evento.
- Quando vieni esercitato In questa lezione, ti mostreremo il processo di esercizio delle opzioni, spiegando cosa significa e come funziona.
- Quando vieni assegnato Ti spiegheremo come funziona l’assegnazione, perché si verifica e quali sono le sue conseguenze per il venditore dell’opzione. Inoltre, analizzeremo le strategie che puoi adottare per minimizzare il rischio di assegnazione e per gestire le tue posizioni in modo più efficace.
- Come evitare problemi In questa lezione, scoprirai le migliori strategie per evitare problemi legati all’assegnazione e all’esercizio delle opzioni.
Capitolo 8 - Le greche
- Le tre variabili che influenzano il prezzo dell’opzione In questa lezione, scoprirai le tre variabili fondamentali che influenzano il prezzo delle opzioni e come ognuna di esse può incidere sul valore dell’opzione.
- Delta, Vega, Theta Scoprirai il ruolo cruciale di delta, gamma e theta nel determinare il valore delle opzioni e come queste metriche ti possono aiutare a comprendere meglio il comportamento delle opzioni sul mercato.
- Volatilità implicita Scoprirai come la volatilità implicita si riferisce alle aspettative dei movimenti futuri del prezzo del sottostante e come può aiutarti a valutare se un’opzione è interessante.
Capitolo 9 - L'analisi tecnica che serve per tradare con le opzioni
- Cos’è l’analisi tecnica In questo capitolo, ti introdurremo all’analisi tecnica per comprendere meglio i movimenti dei prezzi nel trading in opzioni.
- Figure di inversione 1: doppio massimo e doppio minimo In questa lezione, esploreremo due figure di inversione fondamentali nel trading di opzioni: il doppio massimo e il doppio minimo. Ti mostreremo come riconoscere queste configurazioni sui grafici e come utilizzarle per prevedere un’inversione di tendenza nel mercato.
- Figure di inversione 2: testa e spalle In questa lezione, approfondiremo la figura di inversione, testa e spalle, una delle configurazioni più famose e affidabili nell’analisi tecnica. Ti guideremo nel riconoscimento di questo pattern sui grafici e ti spiegheremo come sfruttarlo per individuare potenziali inversioni di tendenza.
- Lateralità 1: Rettangolo In questa lezione, ci concentreremo sulla figura del rettangolo, un pattern comune che indica un mercato laterale. Ti spiegheremo come identificare questo schema sui grafici e come sfruttare la lateralità per individuare opportunità di trading.
- Lateralità 2: Triangoli In questa lezione esploreremo i triangoli, un’altra figura tipica dei mercati laterali. Ti mostreremo come riconoscere i diversi tipi di triangoli sui grafici (ascendenti, discendenti e simmetrici) e come utilizzarli per individuare opportunità di trading in contesti di lateralità.
Capitolo 10 - Tradiamo le opzioni sulle azioni con le buy call e le buy put ATM
- Spiegazione generale: fare una figura con le opzioni per aumentare la leva. Differenza tra tecnica e strategia. In questa lezione, vedremo la differenza fondamentale tra tecniche di trading e strategie di investimento, e come combinare entrambe per massimizzare i profitti e ridurre i rischi.
- Esempio di figura ribassista In questa lezione, analizzeremo un esempio concreto di figura ribassista, illustrando come riconoscere i segnali di inversione del mercato. Imparerai a identificare i pattern che indicano un potenziale cambiamento nella direzione del trend e a sfruttare queste informazioni per prendere decisioni di trading informate.
- Come individuare la scadenza, e come selezionare l’opzione giusta In questa lezione, ti guideremo attraverso il processo di scelta della scadenza più appropriata per le tue operazioni e come selezionare l’opzione che si adatta meglio alla tua strategia.
- Esempio opposto: figura rialzista In questa lezione, esamineremo un esempio pratico di figura rialzista, mostrandoti come riconoscere i segnali di inversione al rialzo nel mercato. Imparerai a identificare i pattern che indicano un potenziale cambiamento nella direzione del trend.
Capitolo 11 - Tradiamo le opzioni sulle azioni con i vertical
- Le opzioni si possono combinare In questo capitolo, vedremo le opzioni combinate e come unire diverse opzioni per creare strategie di trading più sofisticate e flessibili. Ti mostreremo come combinare opzioni call e put con diverse scadenze e prezzi di esercizio per gestire al meglio il rischio e massimizzare il potenziale di profitto.
- Differenza tra vertical e calendar spread Scoprirai quali sono le principali differenze tra queste due strategie in termini di struttura, obiettivi e rischi associati. Imparerai come scegliere la strategia giusta in base alle tue esigenze e alle condizioni di mercato, e come utilizzare queste tecniche per massimizzare i tuoi profitti e ridurre le perdite.
- Cos’è un calendar spread e quando si usa In questa lezione vedremo una strategia di trading di opzioni che sfrutta la differenza tra le scadenze delle opzioni per creare posizioni con un potenziale di profitto interessante. Imparerai cos’è un calendar spread, come si costruisce e quali sono i vantaggi e le sfide associate a questa strategia.
- Il vertical spread a debito In questa lezione, ti spiegheremo in dettaglio il concetto di vertical spread a debito, una strategia di trading con opzioni che ti permette di ridurre il costo dell’investimento e il rischio. Scoprirai come funziona, quali sono i suoi vantaggi e come utilizzarla in modo efficace.
- Quanto guadagni e quanto perdi Analizzeremo il potenziale di guadagno e le perdite associate al vertical spread a debito. Scoprirai come calcolare il profitto massimo, la perdita massima e il punto di pareggio per questa strategia di trading con opzioni.
- Il vertical spread a credito Esploreremo il vertical spread a credito, una strategia di trading con opzioni che ti consente di generare reddito dall’andamento del mercato.
- Quanto guadagni e quanto perdi In questa lezione, ti mostreremo come valutare i guadagni e le perdite potenziali nel caso di un vertical spread a credito. Condivideremo alcuni esempi pratici per illustrare le potenziali situazioni di profitto e rischio che potresti incontrare quando utilizzi il vertical spread a credito.
Capitolo 12 - Tradiamo con il vertical difensivo
- Come funziona il vertical difensivo e a cosa serve Vedremo come applicare il vertical spread in modo difensivo per sfruttare al meglio le azioni in base all’analisi tecnica. Nello specifico ti mostreremo due specifici tipi di vertical spread che ti permetteranno di proteggere il tuo portafoglio e di trarre vantaggio dai movimenti del mercato.
- Esempio ribassista In questa lezione, analizzeremo un esempio pratico di come utilizzare il vertical spread difensivo in un contesto ribassista.
Capitolo 13 - Tradiamo con il vertical aggressivo
- Come funziona il vertical aggressivo e a cosa serve In questa lezione, vedremo il vertical spread aggressivo, una strategia di trading che punta a massimizzare i profitti in determinate situazioni di mercato. Ti presenteremo la struttura di base di questo tipo di spread e ti spiegheremo come funziona e in quali circostanze è più adatta.
- Esempio ribassista e conclusioni Ti mostreremo un esempio pratico di vertical spread aggressivo con un’aspettativa ribassista. Vedremo l’intero processo, dalla scelta delle opzioni giuste, all’analisi dei possibili risultati.
- I nomi dei vertical In questa lezione, imparerai la terminologia corretta e precisa per descrivere i diversi tipi di vertical spread. Ti introdurremo ai nomi comuni e alle abbreviazioni utilizzate per identificare ciascuna strategia.
Capitolo 14 - Tradiamo l'analisi fondamentale sulle azioni con le opzioni
- Cos’è l’analisi fondamentale In questa lezione, ti introdurremo all’analisi fondamentale, un metodo per valutare gli investimenti, basato sull’analisi dei dati finanziari e delle condizioni economiche che influenzano una società o un settore. Vedremo come utilizzare l’analisi fondamentale per identificare opportunità di investimento a lungo termine.
- Come sfruttarla con le opzioni call In questa lezione, vedremo come utilizzare l’analisi fondamentale per scegliere il titolo giusto quando si acquistano opzioni call. Inoltre, ti mostreremo gli errori più comuni da evitare per aumentare le tue probabilità di ottenere risultati positivi.
- Come sfruttarla con i bull call In questa lezione, ti spiegheremo come sfruttare al massimo i vertical e quali sono i due principali vantaggi quando li usiamo in modo efficace.
Capitolo 15 - Tradiamo la stagionalità sulle materie prime con le opzioni
- Le stagionalità dei singoli futures In questo capitolo, vedremo come utilizzare le opzioni per tradare le stagionalità dei mercati e dei singoli futures. Ti mostreremo come individuare le tendenze stagionali ricorrenti e come puoi sfruttarle per selezionare le strategie di opzioni più appropriate in base alle variazioni di prezzo.
- Come scegliere il take profit Vedremo l’importanza di comprendere a fondo le stagionalità e il loro potenziale effetto sul mercato prima di impostare le tue operazioni con le opzioni. Esploreremo come analizzare le tendenze stagionali, valutare i fattori chiave e in definitiva come scegliere il take profit.
- Come scegliere l’opzione giusta Dopo aver analizzato le tendenze stagionali nella lezione precedente, in questo video ti mostreremo come scegliere l’opzione più adatta e massimizzare i profitti. Scoprirai come valutare le diverse caratteristiche delle opzioni per creare strategie efficaci e adattate alle stagionalità individuate.
Capitolo 16 - Money management
- Il margine (in generale e della strategia) In questo capitolo, ci immergeremo nel mondo del money management e affronteremo il concetto cruciale del margine. Nello specifico, in questa prima lezione, scoprirai l’importanza del margine, sia in termini generali che specifici per la tua strategia di trading. Sarai in grado di comprendere come monitorare e gestire il margine per ottimizzare le tue operazioni e ridurre i rischi.
- Il drawdown e il runup In questa lezione, vedremo i concetti di drawdown e runup e il loro ruolo all’interno di una strategia di trading. Scoprirai come identificare e analizzare queste fasi cruciali e come gestirli in modo efficace.
- Il capitale dedicato In questo video, esamineremo l’importanza di assegnare il giusto capitale alla tua strategia di trading e come bilanciare efficacemente le risorse a tua disposizione. Scoprirai come determinare il capitale dedicato in base alla tua tolleranza al rischio, agli obiettivi di investimento e alle esigenze personali.
- La formula per il calcolo del numero dei contratti In questa lezione, vedremo la formula per calcolare il numero dei contratti o lotti da negoziare nella tua strategia di opzioni.
Capitolo 17 - Strategie di Alfio Bardolla
- La strategia Butterfly In questa lezione, vedremo la strategia Butterfly, una strategia che ti consente di beneficiare di una limitata esposizione al rischio, pur mantenendo un potenziale di profitto significativo.
- Tom’s trading room In questo video, ti mostreremo la piattaforma Tom’s Trading Room, un software utile all’analisi delle opzioni. Vedremo come funziona, le sue caratteristiche e ti mostreremo come utilizzarla per migliorare la tua strategia di trading.
- Trasformiamo una strategia in corso d’opera In questa lezione, imparerai come modificare e adattare una strategia di trading con opzioni, in corso d’opera, per far fronte alle mutevoli condizioni di mercato. Scoprirai tecniche e approcci per monitorare attentamente le tue posizioni e reagire rapidamente alle variazioni dei prezzi e della volatilità. Vedremo come valutare le tue opzioni e decidere se e come trasformare la tua strategia.
- La strategia dei fischioni di Alfio Bardolla In questa lezione molto pratica, vedremo insieme ad Alfio Bardolla una potente tecnica basata nell’individuare operazioni di trading che hanno “momentum”. Questa strategia è stata responsabile di alcune operazioni davvero straordinarie, con alcune di esse che hanno generato profitti fino al 1000%.
- Iron bull put In questa lezione, ti mostreremo come implementare la strategia dell’Iron Bull Put, progettata per generare profitti costanti tra il 3% e il 5% al mese. Scoprirai le regole di questa strategia e come applicarla correttamente per massimizzare i tuoi rendimenti mensili e minimizzare i rischi.
- Come utilizzare le Opzioni sulle cripto In questa lezione, ti sveleremo una strategia unica ed esclusiva per utilizzare le opzioni nel mondo delle criptovalute, concentrandoci in particolare su Bitcoin ed Ethereum. Ti guideremo attraverso gli aspetti cruciali di questa strategia e ti mostreremo come puoi applicarla nella pratica.
- Basic strategies repair
Capitolo 18 - Le congratulazioni di Alfio Bardolla
- Le congratulazioni di Alfio Bardolla
In questo video, Alfio, oltre a congratularsi con te, ti mostrerà un potente acceleratore di risultati e come fare per sfruttarlo fin da subito e passare così al livello successivo.
Bonus
- Da musicista a trader Uno speciale Webinar, davvero interessante, in cui scoprirai la storia di un trader professionista che racconterà come è passato dalla Scala di Milano a trader professionista.