Money Secret Ogni venerdì alle 19.30 la rubrica con Alfio Bardolla che è in grado di rispondere a tutte le domande che riguardano l'economia e la finanza.
Apprendi l’intero sistema e opera ovunque tu sia, in qualsiasi momento della tua giornata (a mercati aperti). In pochi minuti di operatività al giorno, puoi accumulare grandi quantità di denaro e godere della libertà finanziaria. Non sei legato a un ufficio o a un datore di lavoro, ma sei il tuo capo e puoi decidere tu stesso come, quando e quanto guadagnare.
Abbiamo trasformato il trading da un’attività, riservata ingiustamente agli operatori del settore, a una attività alla portata di tutti, grazie all’esperienza di oltre 20 anni che ci ha portato a selezionare, implementare e semplificare tutto ciò che scoprirai all’interno del nostro programma. Non dovrai più ipotizzare o fare previsioni a caso, ma seguire un sistema efficace e spesso meccanico.
Impari lo “stack completo” per investire e guadagnare con il forex in ogni condizione di mercato. Scoprirai, non solo le tecniche di trading efficaci, ma anche la mentalità, le strategie e le tecniche avanzate necessarie per avere successo nel lungo termine. Avrai l’opportunità di acquisire conoscenze complete e di diventare un trader completo, in grado di gestire ogni aspetto del trading.
Scoprirai le tecniche più efficaci per trarre vantaggio, in modo sistematico, da qualsiasi situazione di mercato e diventare così un trader completo. Significa che, non appena avrai completato il corso, sarai nelle condizioni ideali per guadagnare sempre, ovvero, sia quando il mercato sale, sia quando scende o perfino quando si muove in laterale.
Puoi iniziare con un piccolo investimento e farlo crescere man mano che acquisisci esperienza e aumenta la tua conoscenza del mercato. Ti mostreremo come espandere e far crescere la tua attività di trading in modo rapido e senza ostacoli. Imparerai a sfruttarne appieno il potenziale, acquisendo le competenze necessarie per gestire capitali sempre più grandi e costruire così un’attività di trading redditizia.
Ti forniamo sia istruzioni pratiche sia istruzioni teoriche che ti mostrano esattamente, con moltissimi esempi e istruzioni dettagliate, come arrivare all’obiettivo di trasformare le tue operazioni in soldi veri. La cosa bella è che non ci limitiamo a parlarti e mostrarti tecniche e strategie, ma ti accompagniamo all’utilizzo delle stesse, mostrandoti i nostri monitor, in qualunque situazione di mercato.
Benvenuto!
In questo video Alfio ti dà il benvenuto 😉
La psicologia del Trader
Imparerai come gestire la tua testa per ottenere risultati finanziari nel trading. La psicologia è la chiave per diventare un trader di successo. Capirai come funzionano le emozioni, e imparerai a gestire paura e incertezza. È davvero uno dei pilastri fondamentali della nostra strategia, ed è la vera differenza tra un trader ricco e un trader povero.
Il tuo sistema di convinzioni | parte 1
Vedremo come, grazie alle “giuste” convinzioni, puoi sbloccare il tuo potenziale e avere successo nel trading, generare entrate e raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Vedremo, indipendentemente da quale sia la tua situazione attuale, come, con il giusto sistema di pensiero, puoi plasmare il tuo futuro e creare la vita che desideri.
Il tuo sistema di convinzioni | parte 2
Scoprirai come le tue convinzioni possono influenzare il tuo successo nel trading. Le convinzioni sono come le gambe di un tavolo: più sono solide, più la convinzione sarà solida. Ma da dove nascono le convinzioni? E come possiamo sostituire quelle negative con quelle positive? Analizzeremo questi e altri aspetti per iniziare a creare la tua nuova identità da trader.
Come diventare ricco con il trading
Scoprirai le caratteristiche fondamentali del forex trading e tutto ciò che devi sapere per diventare un trader di successo. Vedremo quali sono i vantaggi in modo che tu possa ottenere risultati nel più breve tempo possibile.
Chi ti seguirà in questo percorso
Scoprirai i coach che ti accompagneranno lungo tutto il percorso e che ti porteranno da zero fino a diventare un trader esperto che opera nei mercati in modo sistematico
Incontra il tuo coach: Giuseppe De Marco
In questo primo video del secondo capitolo conoscerai il coach Giuseppe De Marco
Cos’è il Forex
Ti introdurremo brevemente a una serie di concetti preliminari in modo che tu possa capire e comprendere, in modo chiaro, ciò che da questo momento in poi faremo.
Installazione della piattaforma Metatrader4
Questo è l’esatto momento in cui avrai il tuo primo un riscontro concreto tra formazione e pratica. Ti mostreremo come puoi scaricare e installare la piattaforma Metatrader 4, in pochi e semplici passaggi, così da essere subito operativi.
I primi passi sulla Metatrader4
Vedremo come muovere i primi passi sulla piattaforma, cioè, lo strumento attraverso il quale lavoreremo. Ti mostreremo come esplorarla al meglio e come configurarla correttamente.
Comprare e vendere nel Trading
Cosa vuol dire comprare e vendere nel trading? In questa lezione analizzeremo le due principali azioni che è possibile compiere in ambito di trading su qualsiasi tipo di mercato utilizzando qualsiasi tipo di strumento. Infine, vedremo alcune espressioni che descrivono l’andamento del mercato che sicuramente avrai sentito e che ti torneranno utili in futuro.
Setting della piattaforma Metatrader 4
Analizzeremo come agire sulla piattaforma per aprire nuovi grafici e richiamare su di loro il formato che abbiamo già creato nel video precedente, quindi vedremo il piano di lavoro sul quale andremo ad applicare le strategie che affronteremo nei capitoli e lezioni seguenti.
I grafici e il formato
In questa lezione vedremo come è possibile analizzare l’andamento dei prezzi sui grafici e come la piattaforma ci aiuta ad applicare una visualizzazione che ci consente di interagire più facilmente e in modo più efficace.
Il pip e il punto
Scoprirai gli strumenti che ti consentiranno di iniziare a muoverti nell’ottica dell’analisi del prezzo e del modo con cui il prezzo si muove nei grafici allo scopo di iniziare ad applicare un approccio operativo sotto forma di strategia.
Incontra il tuo coach: Francesco Baroni
Ecco Francesco Baroni, il tuo secondo coach di questo percorso sul forex
Introduzione agli strumenti
In questa lezione entreremo ancora di più nel dettaglio nell’uso della Metatrader e in particolare vedremo i CFD, ovvero degli strumenti derivati che permettono di tradare su tutti i mercati del mondo in modo semplice e con poco capitale. Inoltre, vedremo alcuni indicatori importanti nella conoscenza delle basi del trading
I CFD
In questa lezione vedremo uno strumento della piattaforma che si chiama CFD, acronimo di Contract for Difference. Vedremo quali sono i vantaggi di questo strumento e come possiamo utilizzarlo al meglio.
La piattaforma, linee e prezzi
In questa lezione vedremo come spostare il grafico in fondo per poterci lavorare correttamente, come disegnare delle linee in modo adeguato e poterle modificare e come leggere i valori di ogni singola candela.
Gli ordini pendenti
In questa lezione, divisa in due parti, ci occuperemo degli ordini pendenti, chiamati così perché appunto “pendono” sul grafico e “aspettano” di entrare. Nello specifico, parleremo di due specifici ordini, buy limit e sell limit
Gli ordini pendenti | Parte 2
In questa seconda parte dedicata agli ordini pendenti entreremo ancora di più nel dettaglio così da poterti dare tutto ciò che ti serve per capire le vere differenze tra l’ordine Buy e l’ordine Sell, soprattutto cosa usare e quando usarlo.
L’Average True Range
In questa lezione vedremo in che modo usare l’ATR, ovvero, l‘indicatore che misura la volatilità, la capacità del mercato di muoversi in modo più o meno veloce.
Stop Loss, Take Profit e Calcoli
In questo capitolo cominceremo ad analizzare gli strumenti che ci offre la piattaforma per avere un controllo sull’operazione a mercato. In particolare lo faremo tenendo bene a mente, da questo momento e per tutta la durata del corso, un concetto: “Noi ci muoveremo sempre e comunque in un contesto che è quello che, nel caso in cui l’operazione dovesse chiudersi in perdita,aa decideremo noi quanto perdere al massimo.”
Il Bid e l’Ask
Analizzeremo come un ordine viene messo al mercato e cioè qual è il prezzo di riferimento nei termini di esecuzionea sia in fase di acquisto che in fase di vendita
Stop Loss e Take Profit
Scopriremo quali sono gli strumenti che ci permettono nel corso di un’operazione di metterci nella condizione di controllare la perdita e di portare a casa il profitto: Stop Loss e Take Profit
Esempi e casi pratici
In questo video vedremo degli esempi di applicazione concreta dei concetti che abbiamo visto nei video precedenti e cioè, stante un ordine a mercato, vedremo che tipo di riferimenti prendere per fare i calcoli, come fare i calcoli e come tecnicamente inserire nella piattaforma uno Stop Loss e Take Profit su un ordine.
Stop Loss, Take Profit e Calcoli
In questo capitolo cominceremo ad analizzare gli strumenti che ci offre la piattaforma per avere un controllo sull’operazione a mercato. In particolare lo faremo tenendo bene a mente, da questo momento e per tutta la durata del corso, un concetto: “Noi ci muoveremo sempre e comunque in un contesto che è quello che, nel caso in cui l’operazione dovesse chiudersi in perdita,aa decideremo noi quanto perdere al massimo.”
Il Bid e l’Ask
Analizzeremo come un ordine viene messo al mercato e cioè qual è il prezzo di riferimento nei termini di esecuzionea sia in fase di acquisto che in fase di vendita
Stop Loss e Take Profit
Scopriremo quali sono gli strumenti che ci permettono nel corso di un’operazione di metterci nella condizione di controllare la perdita e di portare a casa il profitto: Stop Loss e Take Profit
Esempi e casi pratici
In questo video vedremo degli esempi di applicazione concreta dei concetti che abbiamo visto nei video precedenti e cioè, stante un ordine a mercato, vedremo che tipo di riferimenti prendere per fare i calcoli, come fare i calcoli e come tecnicamente inserire nella piattaforma uno Stop Loss e Take Profit su un ordine.
Introduzione al Money Management
A partire da questa lezione e per tutto il capitolo, ci occuperemo di analizzare la parte più importante di tutto quello che è fare trading: il money management. Padroneggiare perfettamente quello che andremo a vedere nelle prossime lezioni ti consentirà di pianificare l’operatività e di tradurre il trading da gioco d’azzardo ad attività che ha delle sembianze molto simile a quelle che può seguire un investitore o un imprenditore della creazione di un business plan.
Cos’è il tasso di cambio
Vedremo come si applica il money management a uno strumento particolare: il tasso di cambio. Approfondiremo alcuni concetti base, non solo, vedremo come applicarli all’interno della nostra operatività.
Il tasso di cambio in banca
In questa lezione scoprirai alcuni concetti fondamentali, ovvero, vedremo cosa accade a un capitale al variare del tasso di cambio. Questo ti sarà utile per capire in che modo andare a mercato.
Il calcolo del volume | Parte 1
Nella prima parte di questa lezione vedremo come utilizzare nella pratica le conclusioni a cui siamo giunti nel video precedente: lo spostamento del tasso di cambio può avere un impatto monetario molto diverso a seconda della cifra su cui andiamo a calcolarlo.
Il calcolo del volume | Parte 2
In questa seconda parte vedremo come chiudere il discorso iniziato nel video precedente. Il risultato sarà di avere una strategia pratica per metterci nella condizione di perdere al massimo la quantità di soldi che siamo disposti a perdere.
Money Management | Esempio 1
Questa lezione è interamente dedicata ad alcuni esempi di money management. Saranno utili per capire l’applicazione concreta della formula che abbiamo visto nelle lezioni precedenti.
Money management | Esempio 2
Continueremo con un esempio di money management dove, alla fine, avrai acquisito la giusta consapevolezza per far si che non accadrà mai che tu faccia un’operazione senza sapere su quale capitale operi, il profilo di rischio e quanti PIP hai di Stop Loss.
Strategie meccaniche: la Post News
In questa lezione finalmente passeremo dalla parte teorica alla parte pratica affrontando quella che sarà la prima strategia: la Postnews, una strategia totalmente meccanica, che ti consentirà di operare grazie a dei parametri fissi che andrai semplicemente ad applicare (senza analisi e senza alcun elemento discrezionale)
La Strategia Post News
Per introdurre la strategia Postnews partiremo da un’immagine, un grafico, che ti aiuterà a vedere quello che sarà poi lo sviluppo della strategia, perché la faremo e come la faremo. In più approfondiremo alcuni concetti utili per far si che sia applicata in modo efficace e adeguato.
Il calendario macroeconomico
In questa lezione scopriremo come si legge e come poter utilizzare un calendario macroeconomico.
Trading: le strategie meccaniche
In questo video cercheremo di capire l’essenza e le caratteristiche di una strategia meccanica, ovvero, cercheremo di dare un contesto a che cosa voglia dire utilizzare una strategia meccanica e su quale idea poggia.
Notizia 1
In questa lezione ci occuperemo di analizzare la prima delle due notizie che costituiranno la strategia Postnews, in modo da capire quello che accade dopo il suo rilascio. Questo ci permetterà di agire di conseguenza e avere il totale controllo del rischio.
Inserimento degli ordini
In questa lezione vedremo dove posizionare i due ordini pendenti e faremo un esempio concreto sul grafico prendendo come esempio una candela qualsiasi e immaginando che sia la candela attuale della notizia.
Esempio operativo
Vedremo l’applicazione concreta dei parametri di questa strategia a una candela vera, cioè a un caso in cui c’era appena stato il rilascio della notizia, invece di farlo come nel video precedente su una candela casuale.
Backtest notizia 1
Vedremo, in questo video, il risultato del becktest alla strategia. Nello specifico, proveremo a rispondere alla domanda: Come sarebbero andate le cose in passato se ogni volta che il calendario ci suggeriva il rilascio della notizia ECB Press Conference avessimo operato per come abbiamo visto nei due video precedenti?
Notizia 2
In questo video vedremo qual è la seconda notizia della strategia Postnews. Vedremo come utilizzarla e quali sono gli aspetti fondamentali che dobbiamo considerare per agire in modo efficace e utile alla nostra operatività.
Esempio operativo e backtest della notizia 2
In questo video andremo a vedere l’applicazione concreta dei parametri visti nel video precedente dell’inserimento degli ordini in una notizia in particolare.
Backtest Postnews
In questa lezione, molto importante, non tratteremo più le due notizie come se fossero ciascuna un corpo a sé stante, ma parleremo della strategia Postnews intendendo il risultato di ciascuna operazione come se facesse parte di un’unica strategia.
Introduzione all’analisi tecnica
In questa prima lezione di questo nuovo capitolo inizieremo a parlare di analisi tecnica, vedremo come si differenzia dalla strategia meccanica e come funziona.
Cos’è l’analisi tecnica
In questa lezione vedremo esattamente che cos’è l’analisi tecnica, cioè come si distingue dalle altre strategie, per esempio il tipo discrezionale.
Top, bottom e trendline
Scoprirai il Top e Bottom che servono a formare le figure di analisi tecnica, quindi non vedremo direttamente le figure sul grafico, ma le cosiddette trendline che a loro volta formeranno le figure.
Lo zig zag
In questo video affronteremo lo zig zag, un esercizio necessario per capire bene come funziona il trend all’interno del nostro strumento.
I due moduli fondamentali
In questo video vedremo quali sono i due moduli fondamentali per formare le figure di analisi tecnica, che cosa sono e in che cosa consistono.
Analisi tecnica – figure orizzontali
In questo primo video di questo nuovo capitolo, affronteremo le figure di analisi tecnica di tipo orizzontale, ovvero le figure che si costruiscono attorno al modulo della linea orizzontale che abbiamo chiamato trendline statica.
Doppi massimi e doppi minimi
In questo video vedremo prima di tutto la più importante e la più diffusa di tutte le figure di analisi tecnica: doppio minimo o doppio massimo.
Esempio di doppi massimi e doppi minimi
In questo video vedremo un esempio specifico e pratico di doppio minimo e doppio massimo sul grafico. Ti sarà utile per capire meglio il suo funzionamento.
Il rettangolo
In questo video ti vedremo la figura del rettangolo, vedremo in cosa consiste e cosa ci permette di individuare.
Esempio di rettangolo
In questo video vedremo un esempio specifico di rettangolo su una figura del nostro grafico.
Il testa e spalle
In questa lezione vedremo come funziona la figura del “testa e spalle”, in inglese “head and shoulder”, ti mostreremo come puoi applicarla senza rischiare di fare confusione.
Esempio di testa e spalle
Vedremo un esempio di testa e spalle direttamente su grafico. Questo ti permetterà di essere più consapevole e di comprendere ancora meglio questa figura.
Analisi Tecnica – Figure Triangolari
Da questo momento in poi vedremo le figure triangolari, ovvero le figure costruite intorno al modulo diagonale, una trendline dinamica che unisce 2 o più Bottom oppure 2 o più Top in diagonale.
I triangoli simmetrici
In questo video vedremo come funziona la prima figura triangolare: il triangolo simmetrico, ti guideremo all’interno del nostro monitor per consentirti di capirlo al meglio
Esempio di triangoli simmetrici
In questo video ti mostreremo un esempio specifico di triangolo simmetrico sul grafico.
Triangoli asimmetrici
In questa lezione vedremo un’altra figura simile al triangolo simmetrico: il triangolo asimmetrico. vedremo le differenze, come e perchè funziona.
Esempio di triangoli asimmetrici
Vedremo un esempio specifico di triangolo asimmetrico, anche qui, ti mostreremo il grafico in modo che tu possa capirne veramente il funzionamento.
Cunei e Flag
In questo video vedremo una figura triangolare importante che si chiama Cuneo. Scoprirai perchè è importante e quando e come usarla.
Esempio di Cunei e Flag
Vedremo un esempio specifico di Flag e un esempio specifico di Cuneo. Quali caratteristiche deve avere e come si comporta all’interno del grafico che ti mostreremo.
Introduzione alla strategia di mediazione
In questo capitolo scoprirai un nuovo approccio, vedremo qualcosa di diverso e diametralmente opposto a ciò che fino a questo punto abbiamo visto.
Ti presento la tua coach Manuela Negro
In questo video, la tua nuova coach, ti mostrerà una nuova strategia adatta a chiunque, soprattutto a coloro che non hanno molto esperienza nello studio e analisi del grafico.
William’s percent range
Vedremo come utilizzare gli indicatori a supporto della strategia che abbiamo visto nella lezione precedente. Ti mostreremo tutto nel nostro schermo, così che tu possa vedere nello specifico ogni singolo passo e avere più chiaro tutto il processo.
La strategia: i segnali di ingresso
In questo video sceglieremo un segnale per la strategia di mediazione, non solo, faremo il calcolo del movimento che i prezzi hanno registrato fino al momento del segnale. Questo ci permetterà di verificare la compatibilità del movimento con la strategia
La strategia: stop loss e target
In questa lezione, ti mostreremo come sviluppare il segnale d’ingresso con la strategia di mediazione e definiremo i livelli di entrata di sto e target.
Il money management – parte 1
A questo punto è il momento di parlare di money management, in particolare ci concentreremo sul rischio cercando di calcolare delle “size” compatibili con il tuo profilo.
Il money management – parte 2
In questa seconda parte della lezione dedicata al money management ci occuperemo di implementare insieme la strategia di mediazione in tempo reale, direttamente nella piattaforma.
La strategia di breakout: set up e vantaggi statistici
In questo video vedrai come funziona la strategia in questione, come applicarla e come fare per capire in quale fase del trend intervenire. In più vedrai quali errori evitare e quali strumenti utilizzare.
Esempio 1: ordine a mercato
In questo video costruiremo il nostro segnale di breakout, inoltre vedremo l’intero processo logico che seguiremo per implementare i diversi passaggi.
Esempio 2: ordine a mercato
Vedremo un esempio operativo sulla coppia USD/CAD.
Rischio, rendimento e copertura
In questo video parleremo di rischio, in particolare, per le strategie che in questo capitolo ti abbiamo consigliato.
Criptofondamentale
A questo punto sarà il momento di affrontare un’altra strategia meccanica, ovvero una strategia che potrai seguire letteralmente, senza alcun tipo di interpretazione da parte tua.
La strategia
Vedremo nella pratica, passo dopo passo, cosa è e come funziona la strategia “criptofondamentale”.
Le regole di entrata e di uscita
Vedremo le regole di entrata e di uscita della strategia, cosa prevede e cosa no e soprattutto cosa è utile analizzare.
Calcolo dei lotti e performance
In questa lezione vedremo come calcolare il volume della strategia, lo faremo usando un file excel, ti mostreremo tutto ciò che devi sapere e che ti sarà utile per eseguirla in modo efficace.
Come proseguire il tuo percorso di Trader
Alcune considerazioni e spunti utili per mettere insieme tutto ciò che abbiamo visto e capire il senso complessivo di ciascuna delle strategie che sono state introdotte, spiegate e analizzate.
Una case history per te
Vedremo una case history particolare e molto stimolante: un risultato concreto ottenuto nell’arco di un anno e mezzo da una persona che era alle prime esperienze con il trading.
Crea la tua agenda
Vedremo come schedulare la tua agenda da trader nell’applicazione delle strategie, infine, scoprirai come ottenere ulteriore supporto personalizzato per continuare la tua attività trader.
Buon Trading!
Le congratulazioni di Alfio Bardolla
In questo video, Alfio, oltre a congratularsi con te, ti mostrerà un potente acceleratore di risultati e come fare per sfruttarlo fin da subito e passare così al livello successivo.
L’ambiente del Trader
Una lezione interessante dove vedremo come puoi migliorare le tue prestazioni grazie alla creazione del tuo ambiente fisico ideale
Webinar | Come un filosofo ha comprato casa con il trading
Scoprirai la storia di come un filosofo (senza alcun tipo di studio accademico in finanza) è riuscito a comprare casa con il trading.
Da musicista a Trader
Introduzione alla piramidazione
In questo capitolo, e a partire da questa lezione, vedremo delle tecniche che sono perfettamente compatibili e aumentano le potenzialità di un approccio discrezionale come l’analisi tecnica.
La piramidazione: il trailing stop tecnico
Vedremo un nuovo modo, rispetto a ciò che hai visto fino a ora, per gestire l’andamento dell’operazione.
La piramidazione: Win Loss Ratio e Percent Profitable
WinLoss Ratio e Percent Profitable; sono una sorta di termometro capace di mostrarci subito lo stato di salute di una strategia. In questo video ti mostreremo come puoi utilizzarli e come possono esserti utili per le tue operazioni.
La piramidazione
Vedremo l’applicazione di una tecnica particolarmente interessante, ovvero, grazie a questa strategia saprai quando comprare, dove mettere lo Stop Loss e dove mettere il Take Profit.
Eufemia & Agostino
Incremento del 100% delle entrate automatiche
"Da quando ho iniziato a frequentare i corsi di Alfio ho incrementato del 100% le mie entrate automatiche, quelle slegate dalla mia attività professionale. Questo ci ha reso liberi finanziariamente permettendo di coprire tutte le nostre uscite."
Stefano Quaini
Da musicista a musicista del denaro
"Volevo creare delle entrate alternative alle mie lezioni di musica. Nella ricerca di qualche strada alternativa insieme con mio fratello ci siamo imbattuti nei corsi di Alfio. Un mese dopo eravamo già operativi ed abbiamo avuto le prime operazioni in profitto. Siamo usciti dalla nostra zona di comfort e dalla nostra quotidianità, ma tutti questi sforzi sono stati assolutamente ripagati"
Francesco Ciaccia
Il trading ha cambiato la mia vita
"Io e mia moglie ci svegliamo la mattina all’ora che vogliamo. Perchè abbiamo raggiunto quell’obiettivo che ci permette di non dover dipendere dal “din” della sveglia. Di non dover prendere un autobus o la macchina e andare tanti chilometri fuori casa per lavoro. Vi assicuro che cambia la qualità della vostra vita, di almeno 100 volte!"
Registrati ed accedi alla piattaforma online. Puoi guardare le lezioni, formarti e imparare da qualsiasi dispositivo, smartphone, tablet e desktop.
Segui le lezioni, leggi e guarda tutti i moduli, entra nella nostra community, accresci le tue competenza e segui i consigli dei nostri coach.
Metti in pratica ciò che apprendi, fai la tua prima operazione immobiliare in meno di 90 giorni, incassa almeno il 30% di profitto e ripeti il processo infinite volte.
“Ho conosciuto Alfio Bardolla nel 2006, sono stato ospite del suo Wake Up Call con migliaia di persone e devo dire che Alfio è fantastico.”
“Alfio è una delle menti più brillanti nella finanza personale in Europa. Ha un grande cuore e un eccellente metodo di insegnamento. È un ottimo mentore da cui imparare.”
"Alfio è un grande leader e trasferisce potere agli altri condividendo tutto quello che ha imparato sul denaro. È una delle qualità che apprezzo di lui."
Hai ancora dei dubbi? Non devi decidere adesso.
Provalo per 10 giorni e poi decidi se è il Corso che fa per te.
Siamo sicuri sarai soddisfatto al 100% del Corso, ecco perché ti offriamo una Garanzia Soddisfatto o Rimborsato di 10 giorni.
Se entro lo scadere del 9° giorno per qualsiasi motivo dovessi essere insoddisfatto e non hai visualizzato più del 20% del totale del corso, ti basta inviarci una email e procederemo al rimborso completo.
È vero che nel settore del Trading si guadagna solo a lungo termine? La maggior parte dei nostri corsisti che segue alla lettera i nostri consigli e con il nostro supporto, riesce a vedere i primi risultati già nei primi mesi di Trading. Ti consiglio però di non approcciare il Trading in questa maniera: il Trading non è uno sprint ma una maratona. Con pochi minuti al giorno puoi creare interessi composti che fanno lavorare il denaro per te e ti portano alla Libertà Finanziaria.
Fare Trading è difficile? Scordati le scene da film in cui il Trader è in una stanzetta buia, davanti a 1000 schermi, h24. Grazie alle nostre tecniche il tuo lavoro sarà meccanico: non dovrai interpretare, dovrai solamente seguire uno schema e riconoscere determinati segnali. Non ci sarà spazio al dubbio o all’interpretazione.
Per fare soldi con il Trading occorre un grande capitale iniziale? È un falso mito quello che dice che sotto i 100.000€ non puoi fare Trading. Grazie alle numerose leve a tua disposizione, si può iniziare a operare con il Trading già con un budget di 3000 - 5000€.
Serve una Laurea o Titoli Specifici per fare Trading? Assolutamente no. Ne sono la prova la storia di Orso Locatelli, ex Musicista e Giuseppe, filosofo e ormai trader professionista. Oltre a essere trader di successo, sono diventati nostri coach senza una Laurea in Economia alle spalle.
Il Trading è adatto per chi inizia? Il Trading può essere un ottimo inizio per iniziare a far lavorare i soldi per te. Grazie all’interesse composto, ha la particolarità di aumentare i tuoi guadagni in maniera esponenziale al passare del tempo. Se hai già un lavoro, con 15 minuti al giorno puoi iniziare a costruire la tua Libertà Finanziaria.
Fare Trading è rischioso? È matematicamente impossibile che tu perda tutti i tuoi soldi facendo Trading, se utilizzi il nostro approccio matematico. Abbiamo sviluppato un processo di ammortizzazione del rischio, per cui al crescere del numero di perdite diminuisce l’importo perso. In questo modo il tuo conto non potrà mai arrivare a 0. Togliti dalla testa la visione del Trading come gioco d’azzardo: il Trading come lo intendiamo noi è un lavoro
Posso scegliere la piattaforma su cui fare Trading? Sì, ma ti consiglieremo le più semplici. Molti ti consigliano le loro piattaforme perché guadagnano una percentuale, noi no. Il nostro unico guadagno proviene dalla formazione, ecco perché il nostro obiettivo è renderti indipendente e farti guadagnare grazie al Trading.
Si pagano molte tasse con il Trading? La tassazione sul Trading dipende dal tuo Paese di residenza, comunque in Italia si paga il 26% fisso e non fa cumulo con il tuo reddito imponibile.