Commodity Spread Trading
Impara come ottenere un rendimento fino al 40% all’anno con soli 15 minuti al giorno. Scopri il Protocollo Stagionale: un sistema semplice ed efficace per fare trading con le commodity.
4,9







In diretta ogni sabato alle 14:30
Perché scegliere Commodity Spread Trading?
Con Commodity Spread Trading imparerai a fare trading in modo strategico e sicuro, riducendo i rischi e massimizzando i guadagni.

Alcuni benefici del corso:
- Scopri come investire sulle materie prime con strategie a basso rischio
- Impara a sfruttare la stagionalità per individuare opportunità di trading vantaggiose
- Ottieni un metodo strutturato per operare in modo efficace anche con capitali ridotti
- Gestisci il tuo portafoglio con tecniche professionali per ridurre la volatilità e massimizzare i profitti
Perché dovresti iniziare con le Commodity?
Il trading con le commodity è ideale per chi desidera diversificare il proprio portafoglio e ottenere rendimenti significativi con un rischio controllato.
Ecco i principali vantaggi:
Rendimenti stabili:
Un mercato meno volatile rispetto ad altri settori.
Facilità di accesso:
Non serve un grande capitale per iniziare.
Strategie testate:
Minimizza il rischio grazie a tecniche consolidate.
Contenuto del Corso
13 capitoli • 84 lezioni
Capitolo 1
La psicologia del trader
La psicologia del trader
- Benvenuto!
In questo video Alfio ti dà il benvenuto - La psicologia del Trader
Imparerai come gestire la tua testa per ottenere risultati finanziari nel trading. La psicologia è la chiave per diventare un trader di successo. Capirai come funzionano le emozioni, e imparerai a gestire paura e incertezza. È davvero uno dei pilastri fondamentali della nostra strategia, ed è la vera differenza tra un trader ricco e un trader povero. - Il tuo sistema di convinzioni | parte 1
Vedremo come, grazie alle “giuste” convinzioni, puoi sbloccare il tuo potenziale e avere successo nel trading, generare entrate e raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Vedremo, indipendentemente da quale sia la tua situazione attuale, come, con il giusto sistema di pensiero, puoi plasmare il tuo futuro e creare la vita che desideri. - Il tuo sistema di convinzioni | parte 2
Scoprirai come le tue convinzioni possono influenzare il tuo successo nel trading. Le convinzioni sono come le gambe di un tavolo: più sono solide, più la convinzione sarà solida. Ma da dove nascono le convinzioni? E come possiamo sostituire quelle negative con quelle positive? Analizzeremo questi e altri aspetti per iniziare a creare la tua nuova identità da trader. - Come diventare ricco con il trading
Scoprirai le caratteristiche fondamentali del forex trading e tutto ciò che devi sapere per diventare un trader di successo. Vedremo quali sono i vantaggi in modo che tu possa ottenere risultati nel più breve tempo possibile. - I vantaggi del Commodity Spread Trading
Vedremo come le commodity hanno una loro stagionalità e come questo possa essere sfruttato a proprio vantaggio, e come, grazie al loro andamento ciclico, sia possibile ottenere un rendimento costante e stabile.
Capitolo 2
Cosa sono le commodity
Cosa sono le commodity
- Incontra il tuo coach: Giuseppe De Marco
In questo primo video del secondo capitolo conoscerai il coach Giuseppe De Marco - Cosa sono le commodity
Inizieremo il nostro viaggio nel mondo del trading con le commodity, esplorando i suoi vantaggi e come possiamo sfruttarli per ottenere un rendimento significativo. Ti mostreremo come funziona il trading con i contratti futures e come puoi gestire il rischio per ottenere risultati profittevoli. Questo percorso ti guiderà dalla conoscenza base fino a diventare un trader esperto e competente. - Il mercato e gli strumenti
In questa lezione, scopriremo i diversi tipi di mercato: regolamentato e non regolamentato. Esamineremo l’utilizzo del contratto Futures come strumento di trading nel mercato regolamentato, emesso dalla borsa di Chicago (CME). Questo ci permetterà di fare operazioni che non si fermeranno al livello dell’intermediario, ma che avranno un effettivo riscontro sul mercato. - La stagionalità
In questa lezione parleremo della stagionalità dei contratti Futures sulle materie prime. Questi strumenti sono particolari perché hanno un andamento prevedibile legato alle stagioni. Con l’aiuto dei grafici, scopriremo come il prezzo delle materie prime dipenda dai momenti dell’anno come la semina, la raccolta e la vendita. Questo ci permetterà di creare un vantaggio statistico sul mercato. Sfrutteremo questa conoscenza per aumentare la profittabilità del trading sulle materie prime. - Cosa sono i Futures | parte 1
In questa prima parte sui Futures, scopriremo la storia affascinante dei contratti futures e come sono nati per proteggere gli agricoltori dai rischi connessi alla loro attività. Ti mostreremo come i contratti futures hanno permesso di stabilire il prezzo di un prodotto oggi, per avere la certezza che in futuro ci sarà un’entrata garantita. Vedremo come l’agricoltore può rinunciare ai possibili guadagni per coprire eventuali rischi inattesi. - Cosa sono i Futures | parte 2
In questa seconda parte della lezione dedicata ai futures scoprirai come i contratti Futures possono essere utilizzati come strumento di copertura per le aziende che basano il loro business sull’acquisto e la rivendita di materie prime. Vedremo le differenze tra un produttore e un’azienda nell’utilizzo dei contratti Futures e come questi possono aiutare a proteggere l’azienda dai rischi del mercato. - Le caratteristiche dei contratti Futures
In questa lezione, vedremo come i contratti Futures generano obblighi e la loro struttura. Vedrai le tre caratteristiche fondamentali: il prezzo, la quantità e la data. - La borsa di Chicago
In questo capitolo, scoprirai come accedere alle caratteristiche dei contratti Futures sul sito della borsa di Chicago. Ti guideremo attraverso il processo di ricerca e ti mostrerò come trovare le categorie di contratti Futures emessi, tra cui materie prime agricole, energia, tassi d’interesse, indici, valute Forex e metalli preziosi. Ti mostreremo anche come entrare in una sezione specifica, come quella del mais, e come visualizzare le informazioni sul contratto Futures, come la quantità controllata, il prezzo di quotazione, gli orari di negoziazione e la variazione minima del prezzo. - Elenco delle materie prime | parte 1
Scoprirai l’universo di possibilità nel trading dei contratti Futures su una vasta gamma di materie prime. Ti guideremo attraverso ciascuna categoria, dalla soia e le granaglie all’energia, per mostrarti tutte le materie prime disponibili. Inoltre, scoprirai come identificare i contratti Futures sul mercato alle grida e sul mercato elettronico tramite i ticker. Infine, scoprirai la borsa che emette lo strumento e la sua posizione nella colonna Exchange. - Elenco delle materie prime | parte 2
Ti guideremo nell’analisi delle caratteristiche di questi strumenti, incluso l’elenco delle materie prime disponibili per il trading. Sarai nella condizione ideale di comprendere l’importanza delle scadenze, esploreremo il concetto di “Unit move” e come questo influenza i tuoi guadagni o perdite.
Capitolo 3
Gli strumenti del trading
Gli strumenti del trading
- Gli strumenti del Trading
Vedremo come utilizzare Barchart come riferimento per muoverci nel mercato dei Futures sulle materie prime, come scaricare la piattaforma Pro Real Time e come effettuare il download della piattaforma del tuo broker. Inoltre, scoprirai come crearti un piano di lavoro vincente per diventare operativo su questo mercato. - Barchart
Scoprirai come utilizzare Barchart, uno strumento fondamentale per tutti i trader in commodity. Ti guideremo nell’analisi delle informazioni sul prezzo e sulle scadenze dei contratti Futures. Inoltre, vedremo come scaricare la piattaforma Pro Real Time e creare un piano di lavoro vincente per diventare un trader esperto nel mercato dei Futures sulle materie prime. Sarai nella condizione ideale di prendere decisioni di trading informate e efficaci. - Installazione della piattaforma TWS
Scoprirai come scaricare e installare la piattaforma del broker Interactive Brokers, uno dei più importanti al mondo, che ti permetterà di accedere ai mercati e avere strumenti di trading competitivi. Ti guideremo passo dopo passo dalla creazione dell’account all’avvio della piattaforma, fornendoti tutte le informazioni necessarie per utilizzare la piattaforma in modo efficace. - TWS | primo setting della piattaforma
In questa lezione vedremo nella personalizzazione della tua piattaforma di trading per avere una visualizzazione pulita e funzionale delle tue operazioni sulle materie prime. Ti mostreremo come creare un tab dedicato solo alle operazioni di spread trading e come utilizzare la colonna di sinistra per cercare gli strumenti di interesse. - Installazione della piattaforma Pro Real Time
Scoprirai come scaricare e utilizzare Pro Real Time, un software di borsa, per visualizzare i grafici degli strumenti di trading sulle materie prime. Ti guideremo nella creazione di un account gratuito, con il download e la configurazione della piattaforma.Vedremo creare una visualizzazione funzionale dei tuoi grafici con un semplice processo di registrazione, che includerà l’inserimento di informazioni personali e risposte alle domande del sito. Infine, vedremo come superare la confusione iniziale della prima apertura e come preparare la piattaforma per raggiungere i tuoi obiettivi di trading. - Pro Real Time | primo setting della piattaforma
Scoprirai come ottenere una visualizzazione pratica e funzionale della piattaforma Pro Real Time in questa lezione. Ti guiderò nella creazione di un piano di lavoro efficace per lo spread trading sulle materie prime, iniziando con la chiusura di tutti i grafici e aprendo la finestra “Spread”. Vedremo come aprire un grafico, pulirlo e personalizzare la visualizzazione scegliendo lo spessore e lo stile.
Capitolo 4
Le basi del trading
Le basi del trading
- Incontra il tuo coach Francesco Baroni
In questo primo video del secondo capitolo conoscerai il tuo nuovo coach Francesco Baroni - Le basi del trading
Scoprirai come fare trading iniziando proprio dalle basi. Vedremo come disegnare un grafico, l’inserimento di indicatori utili per interpretarlo e la compravendita, elemento fondamentale del trading. Imparerai anche a impostare un acquisto e una vendita, fondamentali per il trading di commodities o qualsiasi altro tipo di mercato. - Comprare e Vendere
Scoprirai come comprare e vendere sulla tua piattaforma di trading, come posizionarti rispetto ai vari strumenti e come gestire l’entrata e uscita da uno spread. Ti guideremo nella comprensione dello spread e della sua operatività, svelando l’esatto procedimento da seguire per comprare e vendere. Sarai nella condizione ideale di conoscere tutti gli aspetti fondamentali della compravendita e potrai trarre profitto dai tuoi investimenti. - Grafici
Scoprirai come interpretare le Candele Giapponesi e come leggere le configurazioni dei grafici. Ti guideremo nell’analisi tecnica, spiegandoti come le figure geometriche rappresentate dalle candele possano indicare una probabile prosecuzione del prezzo. In più ti mostreremo il processo per fare studi tecnici sull’andamento del prezzo del tuo strumento, e trarre da esso le informazioni necessarie per fare trading. - Media Mobile
Scoprirai come aggiungere una media mobile nel grafico del tuo trading. Vedremo come cambia la procedura in base alla versione della piattaforma. Sarai in grado di impostare i periodi, i colori e la tipologia e utilizzare la media mobile per osservare l’andamento dei tuoi grafici. Infine, vedremo come interpretare la media mobile per determinare la direzione del trend. - Relative Strenght Index
Scoprirai come utilizzare l’indicatore RSI, un importante oscillatore che permette di capire se siamo in una fase di ipervenduto o ipercomprato. Vedremo come aggiungerlo al tuo grafico e di modificarne il numero di periodi. Infine capirai come utilizzare l’RSI in congiunzione a un altro indicatore come la media mobile per individuare il momento giusto di acquisto o vendita. - Average True Range
Scoprirai l’importanza della volatilità nel trading e come misurarla con l’ATR. Sarai in grado di capire qual è la fase del mercato in cui ci troviamo grazie ai movimenti della volatilità. Vedremo come la volatilità può influire sull’entità degli stop loss e take profit. Infine, scoprirai come inserire l’ATR nella piattaforma per misurare la volatilità dello strumento.
Capitolo 5
Il Moore Research
Il Moore Research
- Moore Research
Scoprirai come sfruttare al meglio la stagionalità delle materie prime all’interno del sito Moore Research. Vedremo comecreare il tuo profilo personale ed entrare nel dettaglio degli andamenti dei prezzi all’interno dei vari periodi dell’anno. Vedremo come funziona l’abbonamento e come utilizzarlo nella tua strategia di trading. Infine, acquisirai una maggiore consapevolezza sui meccanismi di funzionamento del sito, per poter sfruttare al massimo le informazioni che esso offre. - Media Mobile
Scoprirai come aggiungere una media mobile nel grafico del tuo trading. Vedremo come cambia la procedura in base alla versione della piattaforma. Sarai in grado di impostare i periodi, i colori e la tipologia e utilizzare la media mobile per osservare l’andamento dei tuoi grafici. Infine, vedremo come interpretare la media mobile per determinare la direzione del trend. - L’abbonamento a Moore Research
Vedremo i passi per accedere ai dati statistici delle stagionalità delle materie prime con “Moore Research Center Inc” (MRCI). Ti consentirà di avere accesso a dati statistici riguardanti la stagionalità delle materie prime e di analizzare questi dati per la tua attività di trading sulle materie prime. - Seasonal Trades | Parte 1
Scopri come analizzare la stagionalità delle materie prime grazie a Moore Research! In questa lezione ti guiderò attraverso il sito e ti mostrerò dove trovare le informazioni che ti serviranno. - Seasonal Trades | Parte 2
Scoprirai come decifrare ogni numero presente nella tabella iniziale di ogni suggerimento operativo del sito Moore Research. Sarai in grado di comprendere come l’operazione avrebbe funzionato negli ultimi 15 anni e come il suggerimento operativo sia stato valido. Infine, vedremo come utilizzare queste informazioni per prendere decisioni di investimento più informate. - Esempio 1 | Caso Peggiore
Ti mostreremo un esempio concreto sul contratto dello zucchero di giugno, dove analizzeremo la qualità delle medie di questo strumento. - Esempio 2 | Caso Migliore
Scoprirai come analizzare un caso molto promettente nell’identificazione di una stagionalità, prendendo come esempio l’olio di soia con contratto Futures a scadenza settembre.
Capitolo 6
La strategia
La strategia
- La strategia
Da questo momento e per tutto il capitolo vedremo come affrontare il mercato in modo strategico e come fare le scelte giuste nella compravendita. Esploreremo lo Spread Trading, il tipo di strategia da adottare, le differenze tra spread trading convergente e divergente e come trovare i concetti di spread trading divergente sul sito di Moore Research. - Spread Trading
In questa lezione, esploreremo questa tecnica e come poterla applicare in diverse aree, come la valuta, gli indici o le azioni, ma soprattutto, perché è particolarmente raccomandata nel settore delle materie prime. Imparerai a trovare due strumenti correlati e a ragionare sul grafico che mostra l’andamento della differenza di prezzo tra di loro, piuttosto che sul singolo prezzo della materia prima. - Spread Trading Convergente
In questa lezione scoprirai i segreti del Spread Trading Convergente. Ti verrà spiegato come questa strategia si basa sulla correlazione di prezzo tra due strumenti, e come fare per guadagnare quando la differenza di prezzo tra i due diminuisce. vedremo come non essere più direzionali sul mercato, ma solo sulle differenze tra i prezzi. - Spread Trading Divergente
In questa lezione scoprirai come sfruttare la strategia dello Spread Trading Divergente. Questa strategia ti permetterà di agire prima che si presenti una scorrelazione. Grazie all’aiuto di Moore Research, potrai conoscere la direzione costante delle materie prime un mese prima e prendere posizione sul mercato. - Contratti Future Correlati
In questa lezione vedremo come usare i contratti Futures nello Spread Trading. Ogni contratto futures ha un mese di scadenza e gli americani hanno attribuito una lettera ad ogni mese. Imparerai a fare riferimento a queste scadenze con il sistema di codifica. Con Pro Real Time, costruiremo un grafico sulla soia, ad esempio, confrontando due contratti Futures con scadenze diverse. Questi grafici saranno altamente correlati e ti forniranno la base perfetta per fare spread trading. - Moore Seasonal Spread
Nella lezione finale del sesto capitolo, esploreremo un’altra area del sito di Moore Research. Vedremo la sezione dedicata allo Spread Stagionale, dove potremo trovare consigli basati sulla compra-vendita contemporanea di due strumenti. L’obiettivo sarà sfruttare la stagionalità evidente nella differenza di prezzo tra due strumenti Futures, per avere un vantaggio statistico.
Capitolo 7
Spread Trading sulle materie prime
Spread Trading sulle materie prime
- Spread trading sulle materie prime
In questo capitolo del corso online sulle commodity, scoprirai come utilizzare la strategia dello Spread Trading Divergente nel mondo delle materie prime. Vedremo i diversi tipi di spread divergenti e analizzeremo come ognuno di essi possa offrire vantaggi statistici o situazioni da evitare. Esploreremo le caratteristiche dei tre tipi di spread divergenti: Intermarket, Intramarket e Interexchange, per aiutarti a comprendere come integrare questa strategia nella tua attività di trading sulle commodity. - Tipi di Spread
Scoprirai i 3 tipi di spread divergenti nel trading delle materie prime! In questa lezione, nello specifico, analizzeremo i vari tipi di spread, trovando i vantaggi statistici e le situazioni da evitare. Vedremo lo Spread Intramarket, lo Spread Intermarket, e lo Spread Interexchange. Con queste informazioni, sarai in grado di scegliere il tipo di spread divergente più adatto alle tue esigenze di trading. - Moore Research: selezione iniziale
Vedremo la routine quotidiana che ti guiderà nel mondo del trading sulle commodity! In questa lezione, ti mostreremo come utilizzare al meglio i consigli pubblicati ogni mese da Moore Research. Imparerai a creare il tuo piano di lavoro, che ti richiederà solo 5 minuti al giorno. Scoprirai come scegliere solo le materie prime con potenziale stagionalità, escludendo oro, argento, platino, palladio e altri strumenti finanziari, e come valutare la bontà del suggerimento statistico. Infine, costruirai il tuo grafico su Pro Real Time per verificare la presenza di una stagionalità. - Analisi singola 1
In questa lezione vedremo come valutare la bontà statistica dei suggerimenti di Moore Research, concentrandoti su quelli selezionati nella lezione precedente. Imparare a verificare la stagionalità, il trend rialzista e la correlazione tra le medie è fondamentale per il successo nel trading delle commodity. In più vedremo anche un esempio pratico per seguire queste regole nella valutazione di uno spread intramarket sulla soia. - Analisi singola 2
Ti mostreremo come applicare i tre criteri descritti nella lezione precedente per valutare un’operazione di trading sulle commodity. Prenderemo in esame un esempio di spread intramarket sui contratti di petrolio con scadenza a marzo 2020 e settembre 2019. Ti mostreremo come verificare la stagionalità di almeno 25 giorni, la presenza di un trend rialzista nel grafico a 15 anni e la correlazione tra le medie negli ultimi 5 e 15 anni. - Analisi singola 3
In questa lezione, scopriremo due situazioni prese dai suggerimenti di Moore per capire quando un consiglio è degno di essere considerato e quando, invece, è meglio evitarlo.
Capitolo 8
Gli spread sulle piattaforme
Gli spread sulle piattaforme
- Gli spread sulle piattaforme
In questo capitolo, scoprirai come utilizzare le piattaforme per fare spread trading sulle materie prime in modo pratico. Vedremo come creare un grafico sull’andamento delle differenze di prezzo utilizzando Pro Real Time. Successivamente, vedrai come costruire la scatola composta dall’acquisto e vendita contemporanea di due contratti Futures sulla piattaforma del broker, ovvero sulla Trader Work Station di Interactive brokers. - Pro Real Time: creazione di spread con stessa unit move
In questa lezione vedremo come creare il primo grafico su Pro Real Time di uno spread suggerito dal Moore con la stessa Unit Move. - Pro Real Time: creazione di spread con unit move diverse
In questa lezione ti mostreremo come utilizzare Pro Real Time per creare uno spread composto da due contratti Futures con Unit Move diverse, ovvero, uno spread intermarket, anche se non necessariamente costituito da due materie prime diverse. - TWS | creazione di spread
In questa lezione ti mostrerò come costruire la scatola, lo spread su cui farai l’operazione, sulla piattaforma di Interactive Brokers, ossia sulla Trader Work Station. - TWS | orari di mercato
Vedremo un esempio pratico di creazione di una riga d’intestazione e inserimento delle due gambe dello spread.
Capitolo 9
Analisi tecnica
Analisi tecnica
- Analisi tecnica
Scoprirai come ottenere due vantaggi statistici nel trading sullo spread delle materie prime in questo emozionante capitolo. Vedremo come utilizzare i suggerimenti del Moore per costruirci il primo vantaggio statistico, basato sulla stagionalità, trend e correlazione. Sarai in grado di identificare il secondo vantaggio, che consiste in un chiaro segnale tecnico sul grafico che indica un trend rialzista. Infine, analizzeremo i pattern grafici per fare un’operazione a mercato. - Analisi tecnica
In questa lezione ci occuperemo di analisi tecnica, sarai in grado di capire come il prezzo si può muovere solo in due modi: in trend o lateralmente. Infine, imparerai l’importanza di identificare i livelli di prezzo come resistenze e supporti per leggere correttamente un grafico. - Testa e spalle rialzista
Vedremo una delle figure più famose in ambito di analisi tecnica: il testa e spalle. Imparerai a guardare il grafico non solo come una figura da osservare, ma come un insieme di elementi da analizzare per comprendere il suo significato. Vedremo come un trend ribassista che perde forza può evolversi in un trend rialzista, e come identificare la linea del collo (neckline), che ci indicherà quando fare l’operazione a mercato. Sarai anche in grado di capire come utilizzare questa figura per trovare un’ottima rampa di lancio per l’andamento rialzista del tuo spread sul grafico. - Doppio Minimo
Scoprirai il potere del doppio minimo nell’analisi tecnica del grafico. Vedremo come questa figura, che si presenta sui minimi del grafico, possa indicare una possibile inversione di tendenza, dal trend ribassista ad un trend rialzista. Vedremo come posizionare la linea d’intervento, che congiunge il punto più alto compreso fra i due minimi, per avere la conferma di un trend rialzista solo quando il prezzo supererà questo livello. Infine, ti vedremo un esempio pratico su Pro Real Time, per farti comprendere l’importanza di questa figura nella gestione operativa. - Triangolo Ascendente
Scopri come sfruttare una delle figure più importanti nell’analisi tecnica rialzista con la lezione sul Triangolo Ascendente! Vedremo come questa figura sia formata da una serie di minimi crescenti che cercano di spingere il prezzo verso l’alto e come si scontrano con un tetto orizzontale. Imparerai che solo le rotture rialziste sono ammesse con questa figura e che il nostro trading si baserà sulla forza del prezzo di superare il livello di resistenza statico. - Rettangolo
Scoprirai come analizzare e come identificare una figura tipica del prezzo in compressione, il rettangolo. - 1-2-3
Scoprirai il segreto del 1-2-3, una figura di inversione ideata dal famoso trader Joe Rosse. La figura è molto efficace in un contesto di trend ribassista o addirittura di una picchiata verticale. Imparerai a identificare lo schema tipico dell’1-2-3, con un minimo, un massimo e un minimo superiore.
Capitolo 10
Money Management
Money Management
- Money Management
In questo capitolo esploreremo una parte fondamentale del trading: il Money Management. Vedremo in cosa consiste money management, la Position Sizing e l’Asset Allocation. In più, vedremo il margine, il run up e il drawdown. Imparare a gestire il proprio denaro correttamente è il passo più importante verso il successo nel trading. - Controllo del rischio
In questa lezione vedremo i fondamenti dell’Asset Allocation, tra cui Drawdown, Run Up e Immagine. Scoprirai come il nostro conto fluttua tra profitti e perdite durante il trading e come questi movimenti creano la saetta del conto. Vedremo perchè è importante gestire il rischio, trovando il giusto compromesso tra quanto si può rischiare e quanto si può perdere. Sarai in grado di capire come calcolare la percentuale di rischio e il numero di contratti adeguati. - Calcolo dei contratti
Scoprirai come calcolare il numero dei contratti nel trading con semplici operazioni matematiche. Vedremo come utilizzare la formula per calcolarli iin base al controvalore del conto e alla percentuale di rischio decisa. Sarai in grado di arrotondare per difetto il numero dei contratti per prevenire eventuali imprevisti durante l’uscita con stop loss. Infine, ci concentreremo su come creare la Equity Line, una rappresentazione grafica dell’andamento del tuo conto. - Report
Scoprirai come tenere traccia delle tue operazioni di trading e quanto stai guadagnando o perdendo con esse. Vedremo come creare un semplice foglio Excel che ti aiuterà a tenere traccia delle informazioni più importanti, come il nome dello spread, il guadagno o la perdita in euro, le date di entrata e uscita del trade e il guadagno accumulato. Vedremo come creare la tua Equity Line, che mostra l’andamento del tuo conto, unendo tutti i trade e utilizzando un grafico a linee. Infine, puoi personalizzare il rendiconto aggiungendo qualsiasi altra informazione che ritieni utile.
Capitolo 11
Ordini a mercato
Ordini a mercato
- Operatività: ordine a mercato
In questo capitolo, scoprirai come trasformare un suggerimento di trading dato dal Moore in un’operazione concreta. Vedremo come costruire il grafico su Pro Real Time, valutare la bontà statistica del suggerimento, verificare i segnali tecnici per l’ingresso e calcolare il numero dei contratti. Infine, metteremo l’operazione a mercato, completando così il processo di analisi. - Esempio 1 | Moore e Pro Real Time
In questa lezione, ti mostreremo come trasformare un suggerimento statistico del Moore in un’operazione a mercato. Ti guideremo attraverso tutti i passaggi necessari, dalla valutazione delle basi statistiche del suggerimento alla formazione di una figura sul grafico, fino al calcolo del numero dei contratti e alla messa a mercato dell’operazione. - Esempio 1 | Analisi Tecnica
Scoprirai i passi da seguire nell’analisi del primo esempio di operatività, partendo dalla costruzione dello spread su Pro Real Time e riportando il grafico nel periodo in cui il Moore avrebbe suggerito la stagionalità. Vedremo come verificare la presenza di segnali tecnici per un ingresso e come calcolare il numero dei contratti per la messa a mercato. Sarai in grado di comprendere come analizzare il grafico giorno per giorno per identificare livelli di prezzo o figure rialziste. Infine, imparerai come posizionare le linee per intercettare il momento giusto per entrare a mercato. - Esempio 1 | Determinazione Stop Loss
Scoprirai come calcolare i contratti e mettere a mercato l’operazione. Vedremo anche come posizionare lo stop loss statistico e tecnico. Vedremo come identificare il prezzo di acquisto dello spread, determinare lo stop loss statistico in base ai dati degli ultimi 15 anni e calcolare lo stop loss tecnico in base alla figura di quest’anno. Infine, utilizzeremo queste informazioni per calcolare il numero di contratti e mettere a mercato l’operazione. - Esempio 1 | Contratti
Scoprirai come calcolare il numero di contratti per mettere a mercato un’operazione di spread trading sulle materie prime. Vedremo come utilizzare il file per stabilire il numero di contratti, che dovrà essere scelto in modo tale che la perdita reale sia inferiore alla perdita teorica. Vedremo comei verificare l’andamento del prezzo dello strumento e, in caso di stop loss, di chiudere l’operazione sulla piattaforma del broker. Infine, useremo i prezzi di chiusura del mercato per evitare le varie fluttuazioni che possono avvenire durante la giornata. - Esempio 1 | Messa a mercato con TWS
Scoprirai come mettere a mercato l’operazione di spread trading! In questa lezione, utilizzeremo la piattaforma TWS di Interactive Brokers per costruire lo spread. Dopo aver scelto i contratti giusti, cliccheremo su “Acquista” e apriremo la finestra per gestire l’ordine a mercato. Infine, verificheremo le commissioni e il margine richiesto dal broker. - Esempio 1 | Chiusura dell’operazione
In questa lezione scoprirai come verificare l’esecuzione dell’ordine e a quale prezzo. Vedremo come costruire lo spread, ti insegneremo a specificare il numero di contratti nella voce “quantità in sospeso” e a partire sempre dalle bid per il prezzo. Ancora, vedremo come capire se l’ordine è andato a buon fine, tramite la presenza del tasto cancella e il numero nella colonna “Posizione”. Infine, imparerai a chiudere l’operazione cliccando con il tasto destro sulla riga “vendi”, specificando sempre il numero dei contratti con cui sei entrato a mercato. Ti insegneremo anche a gestire il profitto posizionando il take profit il doppio dello Stop Loss, seguendo l’andamento su Pro Real Time e chiudendo l’operazione in profitto o perdita. Il terzo scenario che affronteremo è l’uscita da un’operazione, che può avvenire tramite chiusura sopra il Take Profit, sotto lo Stop Loss o alla fine della stagionalità. - Esempio 2 | Parte 1
Scoprirai come analizzare un secondo caso operativo per capire come applicare le indicazioni dei capitoli precedenti in un caso specifico. Vedremo come costruire uno spread su Pro Real Time, utilizzando la stagionalità suggerita dal Moore e valutare la qualità del suggerimento tramite l’analisi statistica. Vedremo come identificare una figura di analisi tecnica su un grafico di discesa e calcolare il prezzo d’ingresso, il livello di Stop Loss tecnico e il numero dei contratti. Infine, imparerai a valutare le eccezioni alla regola e a lasciare al prezzo la possibilità di muoversi durante l’operazione. - Esempio 2 | Parte 2
Acoprirai come effettuare una operazione di trading sul petrolio. Vedremo come calcolare il profilo di rischio, il saldo sul conto, la differenza fra i prezzi di Stop Loss e la Unit Move del petrolio. Sarai in grado di costruire la scatola dell’operazione e inserirla a mercato, gestendo l’operazione giorno per giorno. Infine, vedremo come l’operazione si sviluppa e come si chiude in profitto, dimostrando come la durata della stagionalità suggerita non sia determinante per la durata dell’operazione. - Esempio 3
Scoprirai come utilizzare un’altra piattaforma per accumulare esperienza e analizzare strumenti avanzati nel trading delle materie prime. Vedremo un esempio di operazione con l’Heating Oil e come costruire lo spread su Pro Real Time. Vedremo come riconoscere la figura di inversione 1-2-3 e come gestire l’ordine per mettere a mercato l’operazione. Infine, imparerai come utilizzare la piattaforma Interactive Brokers per costruire la scatola e mettere a mercato l’operazione con 2 contratti.
Capitolo 12
Come proseguire il tuo percorso da Trader
Come proseguire il tuo percorso da Trader
- Operatività: ordine a mercato
In questo capitolo, scoprirai come trasformare un suggerimento di trading dato dal Moore in un’operazione concreta. Vedremo come costruire il grafico su Pro Real Time, valutare la bontà statistica del suggerimento, verificare i segnali tecnici per l’ingresso e calcolare il numero dei contratti. Infine, metteremo l’operazione a mercato, completando così il processo di analisi. - Esempio 1 | Moore e Pro Real Time
In questa lezione, ti mostreremo come trasformare un suggerimento statistico del Moore in un’operazione a mercato. Ti guideremo attraverso tutti i passaggi necessari, dalla valutazione delle basi statistiche del suggerimento alla formazione di una figura sul grafico, fino al calcolo del numero dei contratti e alla messa a mercato dell’operazione. - Esempio 1 | Analisi Tecnica
Scoprirai i passi da seguire nell’analisi del primo esempio di operatività, partendo dalla costruzione dello spread su Pro Real Time e riportando il grafico nel periodo in cui il Moore avrebbe suggerito la stagionalità. Vedremo come verificare la presenza di segnali tecnici per un ingresso e come calcolare il numero dei contratti per la messa a mercato. Sarai in grado di comprendere come analizzare il grafico giorno per giorno per identificare livelli di prezzo o figure rialziste. Infine, imparerai come posizionare le linee per intercettare il momento giusto per entrare a mercato. - Esempio 1 | Determinazione Stop Loss
Scoprirai come calcolare i contratti e mettere a mercato l’operazione. Vedremo anche come posizionare lo stop loss statistico e tecnico. Vedremo come identificare il prezzo di acquisto dello spread, determinare lo stop loss statistico in base ai dati degli ultimi 15 anni e calcolare lo stop loss tecnico in base alla figura di quest’anno. Infine, utilizzeremo queste informazioni per calcolare il numero di contratti e mettere a mercato l’operazione. - Esempio 1 | Contratti
Scoprirai come calcolare il numero di contratti per mettere a mercato un’operazione di spread trading sulle materie prime. Vedremo come utilizzare il file per stabilire il numero di contratti, che dovrà essere scelto in modo tale che la perdita reale sia inferiore alla perdita teorica. Vedremo comei verificare l’andamento del prezzo dello strumento e, in caso di stop loss, di chiudere l’operazione sulla piattaforma del broker. Infine, useremo i prezzi di chiusura del mercato per evitare le varie fluttuazioni che possono avvenire durante la giornata. - Esempio 1 | Messa a mercato con TWS
Scoprirai come mettere a mercato l’operazione di spread trading! In questa lezione, utilizzeremo la piattaforma TWS di Interactive Brokers per costruire lo spread. Dopo aver scelto i contratti giusti, cliccheremo su “Acquista” e apriremo la finestra per gestire l’ordine a mercato. Infine, verificheremo le commissioni e il margine richiesto dal broker. - Esempio 1 | Chiusura dell’operazione
In questa lezione scoprirai come verificare l’esecuzione dell’ordine e a quale prezzo. Vedremo come costruire lo spread, ti insegneremo a specificare il numero di contratti nella voce “quantità in sospeso” e a partire sempre dalle bid per il prezzo. Ancora, vedremo come capire se l’ordine è andato a buon fine, tramite la presenza del tasto cancella e il numero nella colonna “Posizione”. Infine, imparerai a chiudere l’operazione cliccando con il tasto destro sulla riga “vendi”, specificando sempre il numero dei contratti con cui sei entrato a mercato. Ti insegneremo anche a gestire il profitto posizionando il take profit il doppio dello Stop Loss, seguendo l’andamento su Pro Real Time e chiudendo l’operazione in profitto o perdita. Il terzo scenario che affronteremo è l’uscita da un’operazione, che può avvenire tramite chiusura sopra il Take Profit, sotto lo Stop Loss o alla fine della stagionalità. - Esempio 2 | Parte 1
Scoprirai come analizzare un secondo caso operativo per capire come applicare le indicazioni dei capitoli precedenti in un caso specifico. Vedremo come costruire uno spread su Pro Real Time, utilizzando la stagionalità suggerita dal Moore e valutare la qualità del suggerimento tramite l’analisi statistica. Vedremo come identificare una figura di analisi tecnica su un grafico di discesa e calcolare il prezzo d’ingresso, il livello di Stop Loss tecnico e il numero dei contratti. Infine, imparerai a valutare le eccezioni alla regola e a lasciare al prezzo la possibilità di muoversi durante l’operazione. - Esempio 2 | Parte 2
Acoprirai come effettuare una operazione di trading sul petrolio. Vedremo come calcolare il profilo di rischio, il saldo sul conto, la differenza fra i prezzi di Stop Loss e la Unit Move del petrolio. Sarai in grado di costruire la scatola dell’operazione e inserirla a mercato, gestendo l’operazione giorno per giorno. Infine, vedremo come l’operazione si sviluppa e come si chiude in profitto, dimostrando come la durata della stagionalità suggerita non sia determinante per la durata dell’operazione. - Esempio 3
Scoprirai come utilizzare un’altra piattaforma per accumulare esperienza e analizzare strumenti avanzati nel trading delle materie prime. Vedremo un esempio di operazione con l’Heating Oil e come costruire lo spread su Pro Real Time. Vedremo come riconoscere la figura di inversione 1-2-3 e come gestire l’ordine per mettere a mercato l’operazione. Infine, imparerai come utilizzare la piattaforma Interactive Brokers per costruire la scatola e mettere a mercato l’operazione con 2 contratti.
Capitolo 13
Congratulazioni
Congratulazioni
Le congratulazioni di Alfio Bardolla
Breve video di Alfio Bardolla in cui vedremo come continuare il tuo percorso più alcuni consigli utili per accelerare il tuo percorso di crescita.
Come si compone il corso
Il corso Commodity Spread Trading è pensato per offrirti una formazione completa e adattabile alle tue esigenze.
Lezioni Online:
Più di 80 video, audio e PDF per un apprendimento completo.
Evento in Streaming:
Partecipa in Livestream e fai domande dirette ai nostri coach esperti.
Evento Dal Vivo:
Approfondisci con il corso in aula e sessioni pratiche.
Commodity Spread Trading
Corso in Aula Commodity
Corso in diretta Streaming
Manuale Stampabile riepilogativo
Aggiornamenti Gratuiti
Commodity Spread Trading
Impara come ottenere un rendimento fino al 40% all’anno con soli 15 minuti al giorno. Scopri il Protocollo Stagionale: un sistema semplice ed efficace per fare trading con le commodity.
Cosa otterrai
Corso online Commodity Spread Trading, più di 80 video con audio e PDF;
Partecipazione esclusiva al corso in aula Commodity Spread Trading;
Corso in diretta Streaming Commodity Spread Trading;
Manuale stampabile con strategie e tecniche pratiche;
I trainer del corso
Formatori, ma anche e soprattutto investitori con anni di esperienza.
Alfio Bardolla
Fondatore e Master Trainer
Alfio Bardolla è fondatore e master trainer della Alfio Bardolla Training Group S.p.A., azienda leader in Europa di formazione finanziaria personale, che ha formato oltre 53.000 persone attraverso programmi audio, video, corsi dal vivo e coaching personalizzate. La società conta circa 100 collaboratori ed è presente in Italia, Uk e Spagna.
Giuseppe De Marco
Coach Area trading
Filosofo e musicista: cambia la sua vita nel 2007 quando incontra Alfio Bardolla e si appassiona al trading in generale. Si concentra inizialmente sul Forex e in soli due anni ottiene un profitto del 2900%. Oggi guida l’area della formazione in ambito trading di Alfio Bardolla Training Group. Il suo scopo è aiutare le persone ad ottenere i suoi stessi risultati con il trading.
E se non fa per te?
Ricevi un rimborso del 100%
Hai ancora dei dubbi?
Non devi decidere adesso. Provalo per 10 giorni e poi decidi se è il Corso che fa per te.
Siamo sicuri sarai soddisfatto al 100% del Corso, ecco perché ti offriamo una Garanzia Soddisfatto o Rimborsato di 10 giorni.
Se entro lo scadere del 9° giorno per qualsiasi motivo dovessi essere insoddisfatto e non hai visualizzato più del 20% del totale del corso, ti basta inviarci una email e procederemo al rimborso completo.
Cosa dicono i nostri studenti
Alfio Bardolla Training Group, azienda quotata in borsa, valorizza le vostre storie. Scopri le testimonianze di chi ha trovato soluzioni concrete.
Domande e risposte
È vero che nel settore del Trading si guadagna solo a lungo termine?
La maggior parte dei nostri corsisti che segue alla lettera i nostri consigli e con il nostro supporto, riesce a vedere i primi risultati già nei primi mesi di Trading. Ti consiglio però di non approcciare il Trading in questa maniera: il Trading non è uno sprint ma una maratona. Con pochi minuti al giorno puoi creare interessi composti che fanno lavorare il denaro per te e ti portano alla Libertà Finanziaria.
Fare Trading è difficile?
Per fare soldi con il Trading occorre un grande capitale iniziale?
È un falso mito quello che dice che sotto i 100.000€ non puoi fare Trading. Grazie alle numerose leve a tua disposizione, si può iniziare a operare con il Trading già con un budget di 3000 – 5000 €.
Posso scegliere la piattaforma su cui fare Trading?
Sì, ma ti consiglieremo le più semplici. Molti ti consigliano le loro piattaforme perché guadagnano una percentuale, noi no. Il nostro unico guadagno proviene dalla formazione, ecco perché il nostro obiettivo è renderti indipendente e farti guadagnare grazie al Trading.
Commodity Spread Trading
Corso in Aula Commodity
Corso in diretta Streaming
Manuale Stampabile riepilogativo
Aggiornamenti Gratuiti
Commodity Spread Trading
Impara come ottenere un rendimento fino al 40% all’anno con soli 15 minuti al giorno. Scopri il Protocollo Stagionale: un sistema semplice ed efficace per fare trading con le commodity.
Cosa otterrai
Corso online Commodity Spread Trading, più di 80 video con audio e PDF;
Partecipazione esclusiva al corso in aula Commodity Spread Trading;
Corso in diretta Streaming Commodity Spread Trading;
Manuale stampabile con strategie e tecniche pratiche.